L'Architetto Nicola Ingenuo è un professionista che trasforma gli spazi in esperienze di vita, supportando privati e aziende nella realizzazione dei loro progetti.
Laureato al Politecnico di Milano e formato presso importanti studi di architettura della città, unisce competenza tecnica e creatività nel suo approccio progettuale.
Le sue competenze chiave includono la progettazione architettonica personalizzata, la certificazione energetica (con accreditamento CENED), la gestione delle pratiche autorizzative e l'ottimizzazione degli spazi.
Il suo approccio professionale è arricchito da interessi personali in arte, musica e giochi strategici, che gli permettono di sviluppare soluzioni progettuali innovative e non convenzionali.
L'intervento ha riguardato la ristrutturazione completa di un appartamento di ringhiera nel cuore della "Movida" milanese: La zona compresa fra la stazione di Porta Genova e i Navigli.
Ristrutturazione - Restyling di una villetta a schiera su 3 piani con creazione di un grande ambiente giorno: Cucina - Soggiorno. Oltre questi due ambienti, le opere hanno riguardato il rifacimento di 2 bagni, la lamatura e verniciatura del parquet esistente al Piano 2° (zona notte) ed un Restyling del vano scala esaltattato da un tono di verde acido.
Il progetto risponde alle richieste del cliente proponendo un appartamento dal taglio moderno e funzionale.
Il motore dell'appartamento, quegli elementi indispensabili che permettono il funzionamento della macchina abitativa (angolo cottura, bagno, ripostiglio e cabina armadio) sono posizionati nel cuore della unità immobiliare, permettendo al soggiorno ed alla camera di sfruttare al meglio gli spazi e di godere di tutta l'illuminazione naturale disponibile.
L'ottimizzazione degli spazi è stata resa possibile dalla realizzazione del corridoio in prossimità della porta di ingresso in maniera da ridurre al minimo i percorsi necessari per la distribuzione degli ambienti.
Il bagno, comunque comodo e con una generosa doccia, può servire comodamente, grazie alla sua posizione centrale, sia il soggiorno che la camera da letto. Non è un caso che i sanitari siano stati collocati sulla parete verso la cabina armadio e l'angolo cottura: è stata infatti pensata una contro-parete che corre alle spalle della cucina (nella parte bassa della cabina armadio) ed alle spalle del letto per permettere agli scarichi di bagno e cucina di avere le pendenze necessarie per potersi connettere alla colonna di scarico.
L'angolo cottura, benché essenziale, comprende tutti gli elettrodomestici necessari (frigorifero, forno e lavastoviglie). Per quanto riguarda i fornelli, vengono proposte piastre ad induzione.
All'interno del ripostiglio trovano posto la lavatrice e tutti gli oggetti per le pulizie.
Viene proposta, inoltre, la realizzazione di 2 ripostigli in quota realizzando 2 contro-soffitti portanti sopra la cabina armadio e sopra il corridoio accessibili dalla Camera e dal ripostiglio per sfruttare tutta la profondità del corridoio.
Il progetto risponde alle esigenze del committente di ridisegnare il vecchio appartamento attraverso un progetto contemporaneo. Un ampio locale composto da un Soggiorno / Cucina affaccia sul giardino di proprietà, fra i dedali delle ripide vie che salgono dalle pendici del porto. Oltre a questo, l'appartamento è composto da due grandi Camere e da un bagno.
Il progetto ha riguardato la riconfigurazione interna di un trilocale, dove l'unico locale rimasto invariato è stata la camera da letto. particolare attenzione si è prestata alla progettazione del bagno dalla forma trapezoidale.
Il progetto si localizza nella parte alta della città di Pizzo ed interessa una superficie di circa 3.400 mq.
L’Isola Ecologica ha la funzione primaria di assicurare il conferimento dei flussi delle varie frazioni di rifiuti urbani. Si è scelto di destinare a questo scopo l’area situata nella periferia alta della città, in una zona confinante con i comuni di Sant’Onofrio e Maierato per un bacino d’utenza di circa 10.000 – 15.000 persone, in prossimità di un centro commerciale e delle zone industriali di Pizzo e di Maierato .
Il progetto si articola secondo le seguenti aree distinte per destinazioni d'uso:
- ingresso-ricezione pedonale e carrabile, con gabbiotto del custode, e pesa a raso per i materiali di scarico;
- zona coperta adibita al conferimento dei rifiuti nocivi quali oli minerali, batterie auto, medicinali, pile usate e rifiuti tossici domestici, oltre che alla raccolta dell’umido; adiacente a questa la zona riuso;
- area di transito per consentire all'utenza di conferire i rifiuti all'interno degli scarrabili ad una quota di + 1.20 m dalla quota strada;
- area di movimentazione rifiuti da parte degli operatori per consentire in sicurezza le operazioni di carico e scarico degli scarrabili;
- area pressa rifiuti.
L'intero perimetro dell'isola ecologica è previsto recintato da pannelli in grigliato elettroforgiato in acciaio fino un'altezza di 2,40 m, esternamente circondato da un giro di piantumazione a essenze arboree autoctone, in modo tale da garantirne stagionalmente una adeguata schermatura.
Accanto all'ingresso è posto l'ufficio per la ricezione costituto da un modulo prefabbricato dotato di servizi igienici in maniera tale da ottimizzare i costi di realizzazione. Prospiciente a quest'ultimo la pesa a raso. Tale sistema di pesatura, integrato con appositi strumenti di identificazione dell’utenza, potrà essere utilizzato per il riconoscimento delle eventuali agevolazioni economiche (sconti sulla tassa o tariffa) o di altra natura, legate al quantitativo di rifiuti differenziati conferiti da ciascun utente, previste dai Regolamenti.
Il progetto parte dal concetto di modularità. L'idea di base è quella di realizzare un progetto espandibile in base alle esigenze che si rendono necessarie. Dal punto di vista costruttivo la struttura è realizzata con gli elementi più semplici della "statica": Puntoni., Tiranti e Cerniere. Ogni elemento denuncia la propria funzione statica.